L’impianto di verniciatura a liquido si basa sul sistema adesivo delle resine contenute nelle vernici. Sebbene il ciclo produttivo sia del tutto simile a quello dell’impianto di verniciatura a polvere, la lavorazione dei manufatti è molto differente. Tale differenza è condizionata da: dimensioni dei manufatti (generalmente molto grandi), spessore dei manufatti e procedimento scelto dal cliente nel capitolato. Le cabine di verniciatura sono a camera chiusa e generalmente pressurizzate. L’abbattimento dei liquidi in eccesso avviene tramite appositi impianti a carboni attivi installati a parete. La nostra tendenza, salvo esplicite richieste del cliente, è di utilizzare vernici a base acquosa, che sostituiscono la maggior parte dei prodotti a base solvente. Questa scelta ci consente di garantire il massimo livello qualitativo e nel contempo di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle nostre lavorazioni.
Il ciclo produttivo dell’impianto di verniciatura a liquido è composto da 3 fasi:

