Verniciatura a Liquido Torino

L’impianto di verniciatura a liquido si basa sul sistema adesivo delle resine contenute nelle vernici. Sebbene il ciclo produttivo sia del tutto simile a quello dell’impianto di verniciatura a polvere, la lavorazione dei manufatti è molto differente. Tale differenza è condizionata da: dimensioni dei manufatti (generalmente molto grandi), spessore dei manufatti e procedimento scelto dal cliente nel capitolato. Le cabine di verniciatura sono a camera chiusa e generalmente pressurizzate. L’abbattimento dei liquidi in eccesso avviene tramite appositi impianti a carboni attivi installati a parete. La nostra tendenza, salvo esplicite richieste del cliente, è di utilizzare vernici a base acquosa, che sostituiscono la maggior parte dei prodotti a base solvente. Questa scelta ci consente di garantire il massimo livello qualitativo e nel contempo di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle nostre lavorazioni.

Il ciclo produttivo dell’impianto di verniciatura a liquido è composto da 3 fasi:

Il manufatto viene trattato e preparato per la lavorazione all’interno di cabine di lavaggio e fosfosgrassaggio. Le cabine di preparazione sono completamente automatizzate.

Il manufatto viene lavorato in una apposita cabina di verniciatura a camera chiusa e pressurizzata. Il cuore pulsante dell’impianto di verniciatura a liquido sono le due pompe indipendenti, che possono lavorare singolarmente o in contemporanea, in grado di spruzzare una quantità di vernice pari a circa 7 l/m.

Il manufatto viene inserito all’interno di forni di polimerizzazione (cottura) a temperature idonee per trasformare la vernice liquida in strato di film rivestente. Le temperature variano da circa 60°C a 70°C, a seconda del tipo di manufatto e del tipo di prodotto da applicare. I tempi di cottura variano dai 35 minuti ai 45 minuti. Una volta che il ciclo è terminato il manufatto (previo raffreddamento) viene imballato e stoccato e risulta quindi pronto per la consegna.
L’intero impianto è dotato di un sistema indipendente automatizzato che tramite un binario singolo, che attraversa tutte le zone di lavorazione, è in grado di garantire lavorazioni a processo continuo senza interruzioni con un altissimo livello qualitativo.

SPECIFICHE TECNICHE

L’impianto prodotto dalla TERMOMECCANICA F.B. SRL per la verniciatura a liquido è composto da una cabina di lavaggio utile alla preparazione dei manufatti. La stazione di verniciatura è a porte chiuse e si caratterizza per le sue grandi dimensioni (16 m di lunghezza per 6 m di larghezza e 5 m di altezza). Il forno di cottura, posizionato all’interno della stazione di verniciatura, raggiunge temperature massime di 100°C.

L’impianto di verniciatura a liquido TERMOMECCANICA F.B. SRL è composto da una cabina di lavaggio utile alla preparazione dei manufatti. La stazione di verniciatura è a porte chiuse e si caratterizza per le sue grandi dimensioni (16 m di lunghezza per 6 m di larghezza e 5 m di altezza).
Il forno di cottura, posizionato all’interno della stazione di verniciatura, raggiunge temperature massime di 100°C.