Sabbiatura Torino

L’impianto di sabbiatura, completamente automatizzato, serve alla preparazione dei manufatti metallici. Il funzionamento si basa su un getto ad alta pressione di graniglie abrasive, sferiche sfaccettate in acciaio temperato. Lo scopo di questo trattamento è quello di ripulire completamente il manufatto eliminando qualsiasi tipo di impurità, ruggine o precedenti verniciature. Questa tecnologia consente di trasformare il manufatto usato o logoro in una base perfetta per una nuova verniciatura senza alterarlo o deformarlo. Il processo di sabbiatura è fondamentale, soprattutto su manufatti di grandi dimensioni, per garantire una verniciatura ottimale scongiurando eventuali corrosioni future.

SPECIFICHE TECNICHE

L’impianto di sabbiatura della Bonver è composto da una cabina di grandi dimensioni (13,7 m di lunghezza per 2,5 m di larghezza e 2,5 m di altezza) e da un sistema di appensione composto da diversi supporti a carrello dove vengono collocati i manufatti che richiedono questo tipo di trattamento. L’intero impianto di sabbiatura sviluppa una lunghezza di 37 m ed è in grado di caricare manufatti di grandi dimensioni e grande peso fino a 10 Ton.
All’interno della cabina di sabbiatura si trovano le pistole ad alta pressione, che sparano le graniglie abrasive contro la superficie del manufatto. A completare la conformazione della cabina di sabbiatura sono installate delle vasche di raccolta. Queste vasche, opportunamente filtrate, recuperano le graniglie in eccesso che risultano nuovamente utilizzabili per un prossimo ciclo. Si tratta pertanto di una lavorazione a circuito chiuso. I manufatti che escono dalle vasche di sabbiatura, una volta che il ciclo di lavorazione è terminato, sono pronti per essere verniciati a polvere o liquido, secondo le esigenze del cliente.